Ma in un commento del 29 aprile de "il Cordiale" è arrivata la soluzione, a questo punto dovrei io indovinare come ha fatto. Complimenti.
Il tempo speso a cercare le mie stesse tracce mi ha portato a trovare altre occasioni di scrittura creativa (nel senso buono della parola, absit Baricco verbis).

La prima è Amaztype compone nomi di autori e di titoli di libri, musica e film utilizzando le immagini delle copertine relative nel database di Amazon. Un capolavoro di sofisticazione resa semplice. Uno dei due autori è Jugo Nakamura, l'artista del Flash di cui abbiamo parlato a dicembre. Date un'occhio anche alla sezione "zeitgeist" per una panoramica dei gusti correnti e per vedere un'impaginazione eccellente.
Se invece volete vedere che figura fa il vostro nome o quello del vostro amato bene (fra un po' è la festa della mamma), ma né voi né lei avete un disco in vendita da Amazon e nessuno ha ancora scritto un libro su di voi, allora andate da Metaatem. Qui la metascrittura raccoglie pseudolettere tra le foto pubblicate in Flikr, un tool di pubblicazione e condivisione di foto. Uno dei luoghi interessanti per osservare nuove forme di espressività e di relazione sociale in rete.
Infine una cosa simile è stata sviluppata, anche questa per quasi-gioco, da un ragazzo di Stoccarda, Philipp Lenssen. In questo caso le immagini che compongono la scrittura provengono da Google-Images, infatti il blog di Lenssen è tutto dedicato a Google e all'esplorazione delle sue potenzialità.